DID online: tutte le informazioni utili per richiederla e ottenere lo stato di disoccupazione (2023)

Dalla fine del 2017 lo stato di disoccupazione si ottiene esclusivamente rilasciando una DID online (Dichiarazione di Immediata Disponibilità al Lavoro) sul portale unico nazionale ANPAL, in particolare accedendo alla sezione MyAnpal, attiva dal 2019.

Vediamo cos’è la DID e come fare per ottenere il documento online:

    • DID online: cos’è?
    • Chi deve presentare la DID online?
    • Come richiedere la DID online sul portale MyAnpal?
    • Come convalidare una DID
    • Consigli per i candidati
    • Consigli per le aziende
    • FAQ – DID per attivare un tirocinio

DID online: cos’è?

La DID online, o Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro, è un documento che il cittadino sottoscrive per dichiarare la propria disponibilità a svolgere un’attività lavorativa.

La Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro permette di acquisire formalmente lo stato di disoccupazione e conseguentemente di usufruire di eventuali indennità o di percorsi di politica attiva volti al reinserimento nel mondo lavorativo e alla riqualificazione professionale, tra cui ad esempio lo stage.

Chi deve presentare la DID online?

In quanto obbligatoria per ottenere lo stato di disoccupazione, la DID online può essere presentata unicamente da cittadini disoccupati e che siano effettivamente in cerca di un’occupazione.

Icittadini che non lavorano e non sono intenzionati a cercare lavoro, acquisiranno automaticamente lostato di “non occupazione”, che non necessita di una dichiarazione analoga alla DID, ma può essere semplicemente autocertificato dall’utente.

Chi beneficia di un’indennità di disoccupazione (Naspi) o di un altro strumento di sostegno al reddito in assenza di rapporto di lavoro, non è tenuto a inserire la DID onlinesul portale MyAnpal, in quanto la richiesta di indennità all’Inps equivale già a un’attestazione dello stato di disoccupazione.

In questo caso, la richiesta della Naspi dovrà essere supportata da un apposito Patto di Servizio Personalizzato, stipulato presso un Centro per l’Impiego o un Ente abilitato.

Come richiedere la DID online sul portale MyAnpal?

Per richiedere la DID online occorre registrarsi e accedere al portale MyAnpal.
Come per i portali che danno accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione, anche per i siti ministeriali e governatividal 1° marzo 2021 è obbligatorio accedere con un sistema di autenticazione forte.

Nello specifico, si può accedere al sito MyAnpal solo autenticandosi con uno tra i seguenti strumenti di identità digitale:

      • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)

Per ottenerlo occorre rivolgersi a un Identity Provider autorizzato, tenendo a portata di mano email, cellulare, documento di identità, tessera sanitaria. I player disponibili sono vari, sia gratuiti che a pagamento.

      • PIN della tessera sanitaria (CRS/CNS)

Il pin associato alla tessera sanitaria deve essere richiesto presso l’ASL, la Regione o il Comune di riferimento. Per utilizzare il PIN in fase di registrazione e accesso, è necessario essere in possesso di un lettore per smart card.

      • CIE – Carta di identità elettronica

Anche in questo caso la carta deve essere accompagnata dal proprio PIN a 4 cifre e si potrà leggere con un lettore per smart card o tramite uno smartphone dotato di sistema NFC.

Come convalidare una DID

Una volta effettuati la registrazione e l’accesso al portale MyAnpal e richiesta la DID, potrebbe essere necessario convalidare la dichiarazione, a seconda dei casi e dell’utilizzo che se ne fa.

La convalida della DID avviene tramite la sottoscrizione di un Patto di Servizio Personalizzato, chiedendo un appuntamento presso un Centro per l’Impiego o un Ente abilitato.

Firmando questo accordo, il CPI e il disoccupato definiscono un piano di azione individuale per l’inserimento o il reinserimento nel mondo del lavoro, impegnandosi a partecipare a iniziative e altri incontri per raggiungere un obiettivo di occupabilità.

Consigli per i candidati

Chi è disoccupato e cerca di un’occupazione, dovrebbe innanzitutto attivarsi per ottenere lo SPID o dotarsi di un altro strumento di identità digitale, al fine di snellire e velocizzare alcuni passaggi.

È importantissimo anche fare la DID online, non solo per la ricerca del lavoro, ma anche per la richiesta di misure di previdenza sociale per le quali sia necessario attestare il proprio stato di disoccupazione.

Per chi vuole effettuare una convalida con Patto di Servizio Personalizzato, si può tenere in conto che non solo i Centri per l’Impiego, ma anche gli enti accreditati per i servizi al lavoro lo possono fare (ad esempio FourStars).

Consigli per le aziende

Le aziende dovrebbero ricordarsi di invitare i candidati, già in sede di primo colloquio, a dotarsi di un sistema di autenticazione forte per accedere ai portali ministeriali.

Se il candidato è disoccupato e si appresta a iniziare uno stage, il recruiter dovrebbe dargli indicazioni per richiedere la propria DID, in modo tale da accelerare e semplificare la raccolta della documentazione per l’inserimento della risorsa in azienda.

FAQ – DID per attivare un tirocinio

1. La DID è indispensabile per attivare un tirocinio?

Per poter attivare uno stage, il tirocinante deve aver acquisito lo stato di disoccupazione e quindi aver rilasciato una DID online.

Se la DID è stata convalidata con un Patto di Servizio Personalizzato, lo stagista dovrà mettere a disposizione dell’ente promotore la documentazione completa (DID + PSP).

Qualora invece il tirocinante non l’abbia ancora sottoscritto, potrà fornire in alternativa al PSP un documento integrativo a supporto, che attesti ufficialmente il conseguimento dello stato di disoccupazione:

      • attestazione di disoccupazione online (da richiedere online, sempre sul portale MyAnpal)
      • stato occupazionale (da richiedere al CPI)
      • SAP – scheda anagrafico professionale (da richiedere al CPI)
      • C2 storico occupazionale (da richiedere al CPI)

2. La DID ha una scadenza?

La DID non ha tecnicamente una scadenza, piuttosto può essere sospesa o revocata nel momento in cui decade lo stato di disoccupazione, ovvero in presenza di un contratto di lavoro superiore a 6 mesi.

3. Se la DID risulta revocata o sospesa, come occorre procedere?

In caso di DID sospesa o revocata, occorre recarsi al Centro per l’impiego per richiedere l’aggiornamento dei dati a sistema e l’emissione di una nuova DID.

Non sarà invece possibile, in questo caso, richiedere una nuova DID sul portale MyAnpal.

4. Se il candidato sta facendo uno stage curriculare, deve aspettare che il tirocinio finisca per fare la DID?

Lo stage curriculare non costituisce un rapporto di lavoro, quindi non impedisce al candidato di rilasciare una DID e di ottenere lo stato di disoccupazione. Per questo è possibile fare la DID anche con uno stage curriculare in corso.

5. Se il candidato sta già facendo un altro stage extracurriculare, deve rifare la DID per iniziarne uno nuovo?

Se il candidato ha una DID richiesta per accedere a uno stage extracurriculare ancora in corso, non è necessario che ne richieda una nuova.

La DID precedente, infatti, sarà ancora valida, poiché il tirocinio in corso non costituisce un rapporto di lavoro e di conseguenza non può far decadere lo stato di disoccupazione e nemmeno la DID.

Per avviare il nuovo tirocinio, sarà semmai opportuno scaricare un’attestazione di disoccupazione o procurarsi un documento per confermare che lo stato di disoccupazione è ancora in corso dal momento di emissione della DID esistente.

6. Se il tirocinante ha un contratto di lavoro attivo e ha deciso di concluderlo per fare uno stage in azienda, può richiedere la DID?

È possibile richiedere la DID solo se il soggetto è effettivamente in stato di disoccupazione.

Un soggetto con contratto di lavoro attivo, quindi, potrà richiedere la DID solo dopo aver cessato il rapporto di lavoro in corso.

7. Si può fare una nuova DID se c’è una DID già attiva?

No, non è possibile richiedere una nuova DID se quella precedente è ancora valida e attiva.

8. Se il candidato sta studiando, può fare la DID?

Uno studente che non lavora non si considera occupato, quindi, se non ha ancora terminato gli studi e non sta ancora lavorando, può fare una DID per chiedere lo stato di disoccupazione.

Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Rev. Leonie Wyman

Last Updated: 03/12/2023

Views: 5931

Rating: 4.9 / 5 (79 voted)

Reviews: 94% of readers found this page helpful

Author information

Name: Rev. Leonie Wyman

Birthday: 1993-07-01

Address: Suite 763 6272 Lang Bypass, New Xochitlport, VT 72704-3308

Phone: +22014484519944

Job: Banking Officer

Hobby: Sailing, Gaming, Basketball, Calligraphy, Mycology, Astronomy, Juggling

Introduction: My name is Rev. Leonie Wyman, I am a colorful, tasty, splendid, fair, witty, gorgeous, splendid person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.